Software Rhythm Composer

Join Now

Ritorniamo al groove.

Nel 1985 Roland introdusse il Rhythm Composer TR-727—la versione con percussioni latinoamericane della TR-707. Meno conosciuta ma non meno apprezzata, TR-727 è stata utilizzata in un'ampia gamma di stili nei decenni dal tribal all'acid house, dal pop alla techno. È perfetta per afrobeat, reggaeton e per altri stili contemporanei più esotici. Grazie alla nostra tecnologia Analog Circuit Behavior (ACB), ora potete avere il suono e l'esperienza autentici di questa classica percussion machine direttamente nella vostra DAW, con moderni aggiornamenti che la conducono in territori completamente nuovi.

+ Caratteristiche

  • La tecnologia Analog Circuit Behavior cattura ogni sfumatura dell'hardware originale
  • Utilizza i sample originali nella ROM della TR-727
  • Include tutti e 15 i suoni originali e i 64 pattern originali
  • 43 nuovi pattern e kit per gli stili di oggi
  • Avete a disposizione nuovi suoni con intonazione, decadimento, guadagno, regolazione della frequenza di campionamento e altro ancora
  • Potente sequencer con flam, sub-step, last step e shuffle per ogni strumento
  • Drag & drop dell'audio o dei pattern MIDI direttamente nelle tracce o celle della vostra DAW
  • Skin originale e "invecchiate", insieme a finestre del sequencer in stile LCD
  • Uscite multiple per un'elaborazione flessibile degli effetti con plugin come ZENOLOGY FX
  • Supporto di VST3, AU e AAX per le DAW più diffuse
  • Supporto nativo per Apple silicon
727 Software Rhythm Composer | Digital transition.

Transizione digitale.

Prima della TR-727, Roland commercializzò l'ormai leggendaria TR-909, che venne sviluppata come un ibrido analogico-digitale invece di essere un dispositivo completamente digitale. I chip di memoria e i convertitori da digitale ad analogico erano costosi all'epoca, perciò ci si preoccupò che un design completamente digitale potesse rendere il prodotto troppo costoso per molti musicisti e avrebbe avuto opzioni di modifica del suono limitate. Comunque, dopo l'introduzione della TR-909, Roland abbracciò il nuovo trend verso la tecnologia digitale con una rhythm machine con timbri latinoamericani che combinava suoni campionati con l'interfaccia intuitiva TR, ora migliorata dall'immediatezza e dalla praticità di cursori individuali.

TR-727 Rhythm Composer

Tutti i suoni delle percussioni.

TR-727 con la sua livrea blu può portare qualsiasi traccia a nuove altezze, con i suoi 15 suoni ispirati alle percussioni latinoamericane e il potente sequencer. È rimasta un classico fino ad oggi poiché, anche con una tavolozza timbrica limitata e senza possibilità di modifica del suono, è uno di quegli strumenti che "semplicemente funziona". E mentre questa riproposizione software mantiene quell'atmosfera vintage, introduce intonazione, decadimento e altre manipolazioni che rendono più ricche le possibilità creative.

727 Software Rhythm Composer | Percussion powerhouse

Il sound del digitale vintage.

Sviluppata a metà degli anni '80, TR-727 aveva un processore di riproduzione dei sample a 25 kHz, 8 bit (o 6 bit per certi suoni) che appare primitivo se paragonato agli standard di oggi. Questi bassi bit rate provocavano rumore di quantizzazione durante il decadimento del suono, perciò vennero usate forme d'onda PCM prive di decadimento, con questa fase del suono introdotta successivamente dalla circuitazione analogica. Inoltre, deviazioni nel clock e il downstream della circuitazione analogica del convertitore D/A causavano varianze nell'intonazione e nelle caratteristiche del decadimento. E benché TR-727 fosse priva della capacità di modificare i suoni, la combinazione di questi fattori la portò infine a essere altamente ricercata per il suo suono iconico e i ritmi contagiosi.

Autenticità e realismo al 100%.

Anche se TR-727 era principalmente un dispositivo digitale, è impossibile catturare alla perfezione il suo sound unico utilizzando il campionamento. Per replicare questi suoni nel software, siamo partiti dai dati delle forme d'onda PCM originali presenti nelle macchine classiche, poi abbiamo utilizzato il nostro avanzato modeling dei circuiti per ricreare completamente lo stadio di uscita PCM, includendo accuratamente tutte le imperfezioni e instabilità. Emulare tramite modelli fisici l'inviluppo analogico e gli stadi di amplificazione che seguivano il convertitore D/A ci ha permesso di implementare intonazione, decadimento, regolazione del clock PCM e altri parametri disponibili nel plugin, ma non presenti nell'unità originale.

727 Software Rhythm Composer | The full experience. And more.

L'esperienza completa. E molto altro.

727 Software Rhythm Composer | The full experience. And more.

Abbiamo dedicato la massima attenzione per rendere l'utilizzo di TR-727, davvero speciale, come è stato per l'hardware originale. Realistiche skin nuove e invecchiate si adattano alle vostre intenzioni, e sono inclusi tutti e 15 i suoni originali e i 64 pattern originali. Ma queste repliche si spingono molto oltre il vintage, con 43 kit e pattern per generi moderni, potenti opzioni di modifica del suono, un sequencer completo, drag & drop di audio e MIDI nella vostra DAW, uscite multiple e altro ancora. TR-727 funziona anche fianco a fianco con la TR-707 oggi disponibile, con kit e pattern abbinabili che si completano tra loro perfettamente. Caricate un kit, caricate un pattern e lasciate avvenire la magia.

727 Software Rhythm Composer | Sound that goes from vintage to radical

Suoni dal vintage ai più estremi.

Ispirandosi a modifiche aftermarket, il nostro avanzato modeling dei circuiti offre parametri che vi permettono di cambiare radicalmente il suono. Ogni suono ha intonazione e decadimento perfettamente lineari, e potete perfino mandare in saturazione la circuitazione interna, alterare il comportamento delle forme d'onda PCM, e regolare il clock PCM da 6.25 kHz a 100 kHz, per modifiche stravolgenti. Questo tipo di capacità di modifica del suono rende TR-727 nuova ed entusiasmante, con infinite possibilità creative per la musica di oggi.

727 Software Rhythm Composer | Ultra-powerful sequencing

Un sequencer potentissimo.

Mentre il sequencer del TR-727 originale era il più avanzato mai realizzato da noi, quello di oggi si spinge molto oltre, incorporando funzionalità che vi permettono di aggiungere dettagli e sfumature ai vostri groove. Aprendo il pannello espanso di modifica del sequencer si possono visualizzare le singole linee del sequencer con mute, solo e shuffle regolabili per ogni strumento. Abbiamo incluso l'accento per ogni step, e ogni step può riprodurre colpi forti o deboli, suoni alternativi, tre tipi di sub-step e nove tipi di flam.

727 Software Rhythm Composer | From 1985 straight to your DAW

Dal 1985 direttamente nella vostra DAW.

Il Software Rhythm Composer TR-727 porta l'esperienza totalmente autentica dell'utilizzo di questa macchina classica direttamente nel vostro studio. E mentre cattura la potenza percussiva dello strumento originale, è completamente moderna nel suo supporto dei workflow di oggi. L'interfaccia utente dettagliata è completamente ridimensionabile per qualsiasi configurazione di display, e potete effettuare il drag & drop di pattern MIDI e audio direttamente nelle tracce o celle. Inoltre, il plugin è compatibile con VST3, AAX, e AU, e offre il supporto nativo per Apple silicon.

Join Roland Cloud today

Prova TR-727 oggi.

Prova TR-727 gratuitamente per 30 giorni come parte del tuo account prova a Roland Cloud Ultimate.

Per Iniziare

Specifications
Maximum Polyphony
11 voices
Sampling Frequency
44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz, 96 kHz, 176.4 kHz, 192 kHz
Step Sequencer
11 instrument parts
16 steps per 1 measure
8 (A - H) variations per 1 pattern
INST tone
BONGO (HI/LOW)
HI CONGA (MUTE/OPEN)
LOW CONGA
HI TIMBALE
LOW TIMBALE
AGOGO (HI/LOW)
CABASA/MARACAS
SHORT WHISTLE
LONG WHISTLE
QUIJADA
STAR CHIME

* Slashed instruments are selectable.
Memories per bank
128 patterns
128 memories

* User can make new user banks.
Plug-In Formats
VSTi 3.6 (64 bit)
AU
AAX
System Requirements Mac OS
Minimum Operating System
macOS 11
Host Application
VST instruments (VSTi) version: VST 3.6 compatible
Audio Units (AU) version: V2 Audio Units compatible
AAX Compatible
CPU
Intel(R) Core(TM) i5 or better
Apple M1 Chip
RAM
2 GB or more
Hard Disk
400 MB or more
Display resolution and Colors
1,280 x 800 dots or higher, 16.7 million colors or more
Other
You'll need Internet connectivity to Authenticate this software.
System Requirements Windows
Minimum Operating System
Microsoft® Windows® 10 (64-bit)

* This does not work with the Windows(R) RT.
* This does not work with the Windows(R) Phone.
* This does not work on the virtual machines such as Hyper-V, Virtual PC, or Boot Camp.
Host Application
VST instruments (VSTi) version: VST 3.6 compatible
AAX Compatible
CPU
Intel(R) Core(TM) i5 or better
RAM
2 GB or more
Hard Disk
400 MB or more
Display resolution and Colors
1,280 x 800 dots or higher, 24 bits Full Color or more
Other
You'll need Internet connectivity to Authenticate this software.
* Although Roland has tested numerous configurations, and has determined that on average, a computer system similar to that described above will permit normal operation of the TR-727 Software Rhythm Composer, Roland cannot guarantee that a given computer can be used satisfactorily with the TR-727 Software Rhythm Composer based solely on the fact that it meets the above requirements. This is because there are too many other variables that may influence the processing environment, including differences in motherboard design and the particular combination of other devices involved.

Microsoft Windows is a registered trademark of Microsoft Corporation in the United States and/or other countries.

VST is a trademark and software of Steinberg Media Technologies GmbH.

Download

Supporto

Se avete domande relative al funzionamento del vostro prodotto Roland, consultate il nostro Knowledge Base per risposte alle domande più comuni.
Potete anche contattare il nostro dipartimento Supporto Prodotti per telefono o email.
Inoltre, abbiamo una libreria di Manuali dell'Utente e Documenti di Supporto che potete scaricare e consultare.

Manuali d’uso